Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ricevi gli ultimi aggiornamenti da Telenostra

    Articoli in Primo Piano

    Al via questa sera la zona pedonale nel centro storico

    20 Giugno 2025

    Alto Calore, processo bis per i corsi “fantasma”

    20 Giugno 2025

    Nargi chiude con Festa e apre al patto per la città

    20 Giugno 2025
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram YouTube
    TelenostraTelenostra
    CONTATTACI
    • Home
    • Cronaca
    • Sport
      1. Avellino Calcio
      2. Altri sport
      3. View All

      Avellino, al via la campagna abbonamenti: prelazione dal 9 luglio

      20 Giugno 2025

      Cassano a un passo dall’Avellino: operazione in dirittura d’arrivo

      20 Giugno 2025

      Avellino: fissate le amichevoli del ritiro di Rivisondoli

      19 Giugno 2025

      Avellino, per la Serie B si riparte dell’umiltà

      19 Giugno 2025

      Dell’Agnello primo tassello per l’Avellino Basket: talento ed esperienza

      16 Giugno 2025

      “Dedicato a Te”. Il gruppo Black Zone ricorda Angelo Galasso

      15 Giugno 2025

      La donna, la libertà e l’amore: le ginnaste in scena al PalaDelMauro

      11 Giugno 2025

      Scandone, Soliani: “Riempiamo il palazzetto”

      4 Giugno 2025

      Avellino, al via la campagna abbonamenti: prelazione dal 9 luglio

      20 Giugno 2025

      Cassano a un passo dall’Avellino: operazione in dirittura d’arrivo

      20 Giugno 2025

      Avellino: fissate le amichevoli del ritiro di Rivisondoli

      19 Giugno 2025

      Avellino, per la Serie B si riparte dell’umiltà

      19 Giugno 2025
    • Politica
      1. Politica Irpinia
      2. Politica Campania
      3. Comune di Avellino
      4. Editoriale
      5. View All

      Nargi chiude con Festa e apre al patto per la città

      20 Giugno 2025

      Nargi sbarca Festa e lancia il patto per Avellino

      20 Giugno 2025

      Crisi Comune. Nargi annuncia novità e incontra i giornalisti

      20 Giugno 2025

      La Nota. All’origine dello scontro

      20 Giugno 2025

      ArcelorMittal, il 24 giugno tavolo di crisi in Regione

      18 Giugno 2025

      Tutela salute lavoratori edili ed agricoli, ordinanza di De Luca

      18 Giugno 2025

      ArcelorMittal, i sindacati: un tavolo istituzionale urgente

      13 Giugno 2025

      Biodigestore. Il Consiglio di Stato mette ko la Regione

      12 Giugno 2025

      Al via questa sera la zona pedonale nel centro storico

      20 Giugno 2025

      Nargi chiude con Festa e apre al patto per la città

      20 Giugno 2025

      Nargi sbarca Festa e lancia il patto per Avellino

      20 Giugno 2025

      Crisi Comune. Nargi annuncia novità e incontra i giornalisti

      20 Giugno 2025

      Regione silente sul Biodigestore. L’Impianto è decisivo per l’Irpinia

      14 Giugno 2025

      DE LUCA SERRA LE FILA E DETTA LE CONDIZIONI

      12 Aprile 2025

      De Luca serra le fila e detta le condizioni

      12 Aprile 2025

      Arcelor. Piantedosi garantisce impegno personale e del governo

      21 Marzo 2025

      Nargi chiude con Festa e apre al patto per la città

      20 Giugno 2025

      Nargi sbarca Festa e lancia il patto per Avellino

      20 Giugno 2025

      “In fuga dall’inferno di Teheran con i miei studenti nel cuore”

      20 Giugno 2025

      Crisi Comune. Nargi annuncia novità e incontra i giornalisti

      20 Giugno 2025
    • Economia
    • Territorio
    • Diretta tv
      • Tv & Speciali
    TelenostraTelenostra
    Home » Alla Biblioteca del Loreto “Pharmakon: Monaci Eredi di Cura e Bellezza”
    Cultura

    Alla Biblioteca del Loreto “Pharmakon: Monaci Eredi di Cura e Bellezza”

    Emiliana BolinoEmiliana Bolino19 Maggio 20259
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabato, 24 Maggio alle ore 11, presso la Biblioteca Nazionale del Palazzo Abbaziale del Loreto a Mercogliano, si inaugura la mostra “Pharmakon: Monaci Eredi di Cura e Bellezza”. La mostra, fortemente voluta ed organizzata dall’Abate Ordinario di Montevergine Riccardo Luca Guariglia e dalla Biblioteca Nazionale di Montevergine, vede la preziosa collaborazione dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, del Museo Civico Palazzo dei Consoli di Gubbio, dell’Abbazia Benedettina di Cava de’ Tirreni, con immagini provenienti anche dall’Abbazia Benedettina di San Marino delle Scale (Pa) ed opere di arte contemporanea. La mostra è visitabile fino al 30 novembre 2025

    L’Abate Riccardo Luca Guariglia ha dichiarato: “Si tratta di una mostra di eccezionale importanza, che affronta con un approccio integrato temi diversi e mette al centro la relazione tra scienza e religione nel tempo e nello spazio. La mostra evidenzia il ruolo fondamentale che il monachesimo ha avuto nella storia della Cura (che è medicina e supporto psicologico, fede nel farmaco e forza della mente e dello spirito) ereditando e custodendo, nelle sue biblioteche e nella sua missione assistenziale, il grande patrimonio culturale del mondo antico. Espone per la prima volta, grazie alla disponibilità della direttrice dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, la dottoressa Tiziana D’Angelo, che ringrazio per la preziosa collaborazione, reperti archeologici legati al mondo del culto di Asclepio e della medicina mai visti prima di questa mostra, oltre a testi, preziose pergamene e fogli di erbario, provenienti dalle biblioteche, che faranno di sicuro la gioia degli specialisti, e non solo la loro. La mostra permette anche di ammirare la bellezza di stupendi vasi di farmacia, normalmente esposti presso i musei di Gubbio e dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni. Anche per questa importante collaborazione, ringrazio il Sindaco di Gubbio, dottor Vittorio Fiorucci, e il direttore del Museo Palazzo dei Consoli, il dottor Roberto Borsellini. Vorrei aggiungere che questa mostra è un racconto che attraversa i secoli e unisce nel nome della Cura. E infine, essa è la rappresentazione tangibile  dell’impegno che a livello nazionale ed internazionale l’Abbazia Benedettina di Montevergine mette da anni in campo per la valorizzazione della sua farmacia storica, che sarà sempre visitabile in occasione della mostra, e del patrimonio benedettino nella sua articolata ricchezza, patrimonio benedettino che è patrimonio dell’umanità tutta e che sento come mio e nostro dovere trasferire, nei suoi valori materiali,  immateriali, spirituali, alle giovani generazioni.”

    “E’ davvero per me un grande piacere sapere che le antiche pergamene, le cinquecentine, i fogli di erbario, generalmente chiusi negli armadi a scopo di conservazione, riservati allo studio degli specialisti, trovino oggi posto in una mostra dove rivivono all’interno di un contesto che li inserisce in modo intelligente nella storia della Cura – sostiene il Responsabile delle Biblioteche di Montevergine e Cava de’Tirreni don Carmine Allegretti, tra gli organizzatori e anche colui che ospita l’esibizione – Posso affermare con convinzione che la mostra suggella ancora una volta l’impegno dell’Abbazia e della Biblioteca per la diffusione del sapere presso i giovani, le scuole, indicando anche percorsi di conoscenza utili alla formazione e che rappresentano una guida verso future professionalità nel campo della ricerca culturale e scientifica”

    “Questa mostra affronta tematiche estremamente complesse e attuali legate alla salute pubblica, sia fisica sia mentale, attraverso periodi storici e contesti culturali differenti – dichiara il Direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo – Siamo entusiasti e grati all’Abate Riccardo Luca Guariglia per averci coinvolto nella realizzazione di un progetto così importante, che ci ha consentito di esplorare e raccontare la città antica come spazio della cura. A Paestum e Velia non è solo la medicina, ma anche la filosofia e la religione a contribuire al benessere della comunità. Nella ceramografia, nella pittura parietale e nei doni votivi si ricostruisce una ricca tradizione medica che ha caratterizzato entrambi i siti, ma soprattutto si scoprono storie individuali e collettive di sofferenza, guarigione, resilienza e speranza”.

    Altro Partner della mostra è il Comune di Gubbio, che come sostenuto dal Sindaco Vittorio Fiorucci, “ha aderito con convinzione all’accordo di collaborazione proposto dall’Abbazia di Montevergine e ha visto la partecipazione di numerosi enti ed associazioni attivi nella ricerca e nella formazione negli ambiti della storia della farmacia e della medicina, della nutrizione, dell’uso di piante medicinali e aromatiche e della biodiversità naturale e culturale. Crediamo infatti che la tutela della salute e la compatibilità ambientale siano temi interconnessi e fondamentali per lo sviluppo delle comunità. Siamo quindi lieti ed onorati che Gubbio abbia partecipato a questa importante iniziativa, oltre che con alcuni prestiti per la mostra dal Museo Civico Palazzo dei Consoli, con un percorso formativo elaborato e realizzato dall’ ISS Cassata Gattapone insieme al museo stesso e alla Biblioteca Comunale Sperelliana e in collaborazione con professionisti come il dott. Giuseppe Marino Nardelli, che ringraziamo per la grande competenza messa a disposizione del progetto.”

    La curatrice della mostra, arch. Carla Maurano, dichiara “La mostra propone una lettura innovativa del patrimonio culturale e scientifico legato alla cura, in una chiave olistica che vuole tenere uniti i beni materiali con quelli immateriali e con la spiritualità, coerentemente con le più recenti indicazioni che gli organismi internazionali, come ad esempio l’UNESCO e l’ICOMOS, danno in merito alla corretta conservazione, trasmissione e valorizzazione del patrimonio culturale. La mostra è un omaggio al monachesimo ed in particolare a quello benedettino, è la dimostrazione della continuità che esso ha avuto col mondo antico, il racconto del suo dialogo costante e proficuo con differenti culture euro mediterranee, è l’ennesima riprova del fatto che la grandezza della millenaria cultura monastica risiede nella consapevolezza del valore del sapere, dell’incontro con l’altro e con la diversità. Questa mostra è anche l’occasione per riscoprire ciò che in fondo ognuno di noi ben sa, che da millenni l’uomo cerca sia nella scienza che nella religione i modi per combattere la malattia, conservando nei millenni sentimenti e comportamenti simili, e talvolta le stesse pratiche, come nel caso dell’offerta degli ex voto. E’ la narrazione di come Scienza e Religione si incontrino nel nome della fragilità umana. E’ un percorso di conoscenza del passato durante il quale è possibile vedere reperti preziosi, avere suggestioni e proiettarsi verso il futuro con una diversa consapevolezza e visione, in cui la Cura ed il benessere degli uomini diventano un tutt’uno con quello del nostro pianeta, costretto ad affrontare gravi crisi come quella climatica”

    abbazia loreto biblioteca loreto inaugurazione mostra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp
    Emiliana Bolino
    • Website

    Giornalista professionista della redazione di Telenostra. Specializzata in cronaca, cultura e territorio

    Related Posts

    Al via questa sera la zona pedonale nel centro storico

    20 Giugno 2025 Comune di Avellino

    Alto Calore, processo bis per i corsi “fantasma”

    20 Giugno 2025 Cronaca

    Nargi chiude con Festa e apre al patto per la città

    20 Giugno 2025 Comune di Avellino
    Le notizie più viste

    L’ultimo viaggio di Francesca, con sé ha portato l’orsetto

    29 Ottobre 202431.898 Views

    Avellino, abita in una casa popolare ma in banca ha più di un milione di euro

    13 Febbraio 202515.880 Views

    Montemarano piange Domenico, un lutto dell’intera comunità

    27 Giugno 202413.340 Views

    Tragedia a Montemarano, morto un bambino di sette anni

    27 Giugno 202412.197 Views

    Avellino Calcio

    Avellino Calcio

    Avellino, al via la campagna abbonamenti: prelazione dal 9 luglio

    By Michelangelo Freda20 Giugno 202567 Views

    L’Avellino riparte dai suoi tifosi. Dopo la promozione in Serie B conquistata lo scorso aprile,…

    Avellino Calcio

    Cassano a un passo dall’Avellino: operazione in dirittura d’arrivo

    By Michelangelo Freda20 Giugno 2025134 Views

    Claudio Cassano vicinissimo all’Us Avellino. Il fantasista classe 2003, cresciuto nel settore giovanile della Roma…

    Avellino Calcio

    Avellino: fissate le amichevoli del ritiro di Rivisondoli

    By Michelangelo Freda19 Giugno 202555 Views

    L’Avellino ha ufficializzato il calendario delle amichevoli estive che accompagneranno la squadra nel ritiro di…

    Rimani aggiornato sui nostri social
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube

    Segui Telenostra con un semplice click

    Email : redazione@telenostra.tv
    Telefono: 0825 31399

    Facebook YouTube
    Le ultime notizie

    Al via questa sera la zona pedonale nel centro storico

    20 Giugno 2025

    Alto Calore, processo bis per i corsi “fantasma”

    20 Giugno 2025

    Nargi chiude con Festa e apre al patto per la città

    20 Giugno 2025
    Avellino Calcio

    A 34 anni muore Emanuela, figlia del Direttore Perinetti

    29 Novembre 20236.420 Views

    La Digos saluta il suo airone nero: Solito va in pensione

    1 Dicembre 20235.734 Views

    Catania-Avellino in diretta in chiaro su Prima Tivvù canale 17

    31 Marzo 20252.298 Views
    Facebook Instagram YouTube
    • Home
    • Sport
    • Politica
    © 2025 Telenostra. Designed by Televideo Somma Srl

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Privacy and Cookie Policy - Termini e condizioni