In previsione delle avverse condizioni metereologiche del prossimo fine/inizio settimana, quando sono attese neve e gelo a basse quote, questa Società raccomanda la protezione dei contatori cosi come indicato nella pagina presente sul sito (https://www.altocalore.it/) proteggere il contatore dal gelo”, come di seguito:
La corretta custodia del contatori dell’acqua spetta al clienti e alcuni semplici accorgimenti possono evitare disagi nella fruizione del servizio e soprattutto spese impreviste! I contatori più soggetti a rotture da gelo sono quelli esterni (nei bauletti o nelle nicchie) o quelli situati in locall non isolati o in abitazioni utilizzate raramente.
COSA PUOI FARE?
Un filo d’acqua…
In presenza di contatori collocati in vani o in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, se la temperatura esterna dovesse rimanere per più giorni sotto lo zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto di casa fuoriesca un filo d’acqua(così come previsto dal Regolamento di Alto Calore Servizi S.p.A.). E sufficiente una modesta quantità, per evitare inutill sprechi.
Coibentare il contatore…
I contatori maggiormente “a rischio” di congelamento sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati dal freddo, come bauletti o nicchie e quelli che si trovano in locali non riscaldati. In questi casi i vani o le nicchie, compreso lo sportello, posti all’esterno dei fabbricati a protezione del contatori debbono essere opportunamente coibentati, cioè rivestiti di materiale isolante, Si possono usare materiali isolanti come: polistirolo o poliuretano espanso, materiali facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. Lo spessore dei pannelli deve essere di almeno tre/quattro centimetri.
I rivestimenti devono consentire la lettura del quadrante del contatore, con un semplice spostamento e riposizionamento del rivestimento.
Coibentare le tubazioni…
Avvolgere le tubazioni con tubo isolante flessibile in elastomero a celle chiuse per isolamento termico. Non avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci, perchè si tratta di materiali che assorbono acqua e che, ghiacciandosi, possono aumentare il
rischio di guasti. Inoltre costituiscono un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia.
Se il contatore risulta già congelato ma non ancora rotto, è opportuno avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali, aspettando che si scongeli.
Chiudere e svuotare…
Se i contatori sono in fabbricati disabitati, è consigliabile chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto.
COSA FARE SE RISCONTRIAMO UNA ROTTURA?
Come puoi prevenire rotture e malfunzionamenti:
Colbentare i tratti di tubazione esposti all’aria, specialmente quelli che attraversano androni o altri locali aperti o non riscaldati.
Proteggere dal gelo i contatori dei servizi comuni, con particolare attenzione per quelli situati nei locali
di cui sopra.
Chiudere le valvole a monte dei contatori nei singoli appartamenti, in caso di assenze prolungate, e, se possibile, svuotare l’impianto a valle del contatore.
Chiudere le valvole di intercettazione a monte dei contatori e svuotare gli impianti interni degli appartamenti sfitti o non abitati.
• In caso di freddo particolarmente intenso, se possibile è consigliabile utilizzare le prese d’acqua per i servizi condominiali al fine di scaricare temporaneamente le colonne montanti.
In caso di danneggiamento per incuria da parte del cliente e per gelo viene addebitato al cliente stesso il costo del contatore e della manodopera per la sostituzione, con riferimento al Listino prezzi in vigore al momento dell’evento.
L’Amministratore Unico Avv. Antonio Lenzi