Autore: Anna Guerriero

Giornalista pubblicista delle redazioni di Prima Tivvù e Telenostra. Conduttrice tv, specializzata in cronaca e territorio

I Carabinieri della Compagnia di Avellino hanno denunciato un 40enne di Serino, ritenuto responsabile di fuga a seguito di incidente stradale con lesioni personali ed omissione di soccorso. I fatti si sono verificati ad Atripalda, dove un automobilista, mentre percorreva via Pianodardine, è stato tamponato da un autocarro il cui conducente non si è fermato a prestare soccorso dandosi alla fuga. Il malcapitato, soccorso dal 118, è stato trasportato e ricoverato presso l’ospedale di Avellino. L’attività svolta dai Carabinieri attraverso l’acquisizione di informazioni e filmati delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona, ha consentito di risalire all’identificazione del presunto responsabile che è stato deferito in stato…

Continua a leggere

L’Irpinia è pronta ad accogliere negli alloggi Acer eventuali sfollati, in caso di evacuazione dalle zone rosse dei Campi Flegrei. Il tutto avverrà nel pieno rispetto della legge e di quanto previsto nel regolamento regionale sulle assegnazioni. Il chiarimento arriva dopo le dichiarazioni del sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi a margine dell’incontro di Protezione Civile, tenutosi nel comune altirpino, durante il quale si è parlato anche della situazione che vivendo la popolazione di Pozzuoli. L’Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale precisa di non avere competenze in materia di assegnazione alloggi e non trasmette ai Comuni le graduatorie che sono scaricabili solo…

Continua a leggere

Avevano già indossato il passamontagna e si apprestavano a commettere furti in pieno centro ad Avellino. La scorsa notte un passante ha notato le due persone ferme a bordo di un Suv con targa straniera in Piazza Kennedy e ha lanciato l’allarme al 112 dei carabinieri. Sul posto è intervenuta una pattuglia del Comando provinciale che ha intercettato l’auto e imposto l’alt. Il conducente prima ha rallentato poi si è lanciato a tutta velocità in una spericolata fuga nelle strade, ancora trafficate, del centro del capoluogo irpino, riuscendo a far perdere le tracce. Indagini sono in corso per identificare i…

Continua a leggere

Anche oggi l’Irpinia ha vissuto una giornata dal clima estivo, come si legge sulla pagina dell’osservatorio di Montevergine, siamo alla quarta giornata di ottobre e sui monti del Partenio continua a non esserci traccia di autunno. Alla quota di 1515 m s.l.m, sia ieri sia oggi è stata rilevata una temperatura massima prossima alla soglia dei 20°C. Una situazione che riguarda l’intera penisola che sta vivendo un’ottobrata che si estende da Nord a Sud sole e temperature estive ovunque. Secondo le ultime previsioni anche nei prossimi 10 giorni vivremo una situazione anomala con picchi di 30-33°C in tutta Italia.

Continua a leggere

L’incidente del pullman a Mestre è una notizia struggente, una di quelle capaci di generare ricordi terrificanti e indelebili. Siamo fortemente vicini alle famiglie delle vittime di questa tragedia, ancor di più perchè abbiamo provato sulla nostra pelle, dieci anni fa, il dolore e lo strazio della strage di Acqualonga. Ancor più devastante è il dolore per la scomparsa di due bambini tra le 21 vittime: non riusciamo e non possiamo accettare che due giovanissime vite siano state spezzate così.

Continua a leggere

L’Istituto Comprensivo S.Aurigemma di Monteforte Irpino, guidato dalla dirigente Filomena Colella, si unisce all’amministrazione comunale nell’esprimere piena solidarietà e vicinanza al dolore delle famiglie delle vittime della tragedia del pullman di Mestre, precipitato dal cavalcavia, causando ventuno vittime e diversi feriti. Una tragedia che ha evocato a tanti, a partire dalla comunità scolastica, quella di Acqualonga, accaduta il 28 luglio 2013 lungo l’autostrada A16. In quell’occasione l’intera comunità di Monteforte diede prova di spirito di abnegazione e solidarietà. La scuola stesse divenne un punto nevralgico delle operazioni di soccorso. Il ricordo va immediatamente alla palestra dove furono depositate le bare,…

Continua a leggere

Il Comune di Avellino sceglie una linea chiara contro gli abbruciamenti dei residui vegetali che, soprattutto in questi giorni, stanno provocando l’innalzamento dei tassi di smog nell’aria. L’ordinanza emanata dal sindaco, Gianluca Festa, prende atto dei diversi sforamenti dei limiti massimi di Pm10 registrati e corre prontamente ai ripari. In linea con le norme vigenti, e per la “necessità di salvaguardare e preservare la salute pubblica”, l’ente di Piazza del Popolo istituisce “il divieto totale di abbruciamento di vegetali, loro residui o altri materiali connessi all’esercizio delle attività agricole nei terreni agricoli, anche se incolti, negli orti, giardini, parchi pubblici…

Continua a leggere