Sono cominciati questa mattina gli interventi allo stadio Partenio-Lombardi, con l’obiettivo dichiarato di permettere all’Avellino di disputare regolarmente le gare della prossima stagione di Serie B nel proprio impianto. Una corsa contro il tempo, ma con un cronoprogramma definito e squadre al lavoro per scongiurare il trasferimento allo Stirpe di Frosinone, indicato come prima alternativa per le gare casalinghe.
Il primo passo è il rifacimento del manto erboso, affidato all’impresa Delfino Sport Srl, che ha stimato in quattro settimane il tempo necessario per completare la posa del nuovo terreno di gioco. Una base imprescindibile per garantire standard qualitativi e omologazione da parte della Lega.
Parallelamente, altre aziende si occuperanno degli interventi necessari all’adeguamento dell’intero impianto. Eurogardenia Srl interverrà dieci giorni dopo l’inizio dei lavori per completare le opere edili e la realizzazione della Sala Var, situata all’esterno della Tribuna Montervergine. Il potenziamento dell’illuminazione, invece, è stato affidato a City Green Light Srl, che procederà con la sostituzione dei riflettori esistenti con nuovi fari a LED, unitamente alla messa in sicurezza dell’impianto elettrico, anche in caso di blackout.
Sul fronte della sicurezza e dell’accesso allo stadio, l’azienda Zucchetti Spa è incaricata di installare nuovi tornelli, adeguati agli standard richiesti. La staticità dell’intera struttura sarà infine monitorata dal Consorzio universitario Cugri, dell’Università degli Studi di Salerno, a garanzia di una piena conformità con le normative vigenti.
Nessuna urgenza invece per l’installazione dei 5.500 nuovi posti individuali e per la riapertura della Curva Nord. L’Avellino, infatti, ha ottenuto una proroga fino a febbraio 2026 per concludere questi interventi, che mirano a portare la capienza complessiva dell’impianto a quasi 15.000 posti. Una scelta strategica per assecondare la forte domanda registrata nelle gare di cartello della passata stagione e valorizzare al massimo la voce ticketing, fondamentale per gli equilibri economici del club.
Il cantiere è aperto e l’orologio ha cominciato a scandire i giorni. La sfida ora è tutta nel rispetto delle scadenze.