In occasione della Festa della Musica 2025, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” celebra tre giornate dedicate al dialogo tra tradizione e innovazione, musica da camera e nuove sonorità, in una ricca rassegna diffusa tra Avellino, Atripalda e Ariano Irpino. L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Prefettura di Avellino, il Comune di Ariano Irpino e il Comune di Atripalda. Sotto la direzione artistica dei Dipartimenti di Musica d’Insieme, Musica Elettronica e Sound Design, si alterneranno concerti, installazioni, esecuzioni cameristiche ed elettroniche, con la partecipazione di oltre 150 studenti e docenti, vincitori del Premio Cimarosa 2024/25, ensemble specializzati e formazioni d’eccellenza.
Giovedì 19 giugno – Conservatorio Cimarosa | Auditorium “Vitale” | ore 17.00 Concerto dei Vincitori – Premio Cimarosa 2024/25
A cura del M° Giuliano Adorno
Una serata dedicata alle eccellenze del Conservatorio: solisti e formazioni premiate si esibiranno in repertori che spaziano da Mozart a Bernstein, Schumann, Prokofiev, Debussy, Beethoven, fino al jazz e alla musica d’insieme.
Giovedì 19 – Venerdì 20 giugno – Conservatorio Cimarosa | Aula 41 | ore 15.00–18.00 Festival Cameristico
A cura del Dipartimento di Musica d’Insieme
Docenti: Pierfrancesco Borrelli, Jorge Andrés Bosso, Antonio Cannavale, Flavia Salemme, Massimo Testa, Francesco Venga, Giovanna D’Amato, Giovanni Pantalone. Due pomeriggi di musica da camera tra repertorio classico e contemporaneo. Ensemble misti, quartetti, trio e duetti daranno vita a un affascinante percorso attraverso le opere di Schubert, Mozart, Beethoven, Castelnuovo-Tedesco, Milhaud, Shostakovich, Stockhausen, Pujol, Franck, Holst, e molti altri.
Venerdì 20 giugno – Palazzo Caracciolo | Cortile Provincia di Avellino | ore
20.30
La nota avvelenata
Testo: Giacomo Fornari | Voce recitante: Nicoletta Scognamiglio
Musiche: W.A. Mozart, Requiem K626, trascrizione per archi di P. Lichtenthal
A cura del M° Giovanna D’Amato
Un progetto originale che fonde teatro e musica, ricostruendo il mistero della
morte di Mozart come un vero e proprio cold case. La voce narrante della
magistrata si intreccia con l’intensità dell’Ensemble d’archi del Conservatorio in
una serata carica di suggestione e pathos.
Sabato 21 giugno – Area archeologica di Abellinum | Atripalda | ore 21.00
ELEKTRONICA
Concerto del Dipartimento di Musica Elettronica e Sound Design
Una notte dedicata alla sperimentazione e al suono elettronico, immersa nella
suggestiva cornice dell’antica Abellinum. In programma:
Electronic Music for Piano di John Cage
Rubber Lock di Alessandro Francese
How to fix something broken (per quattro esecutori di live electronics)
Anatomia del suono espanso #3, a cura del Laboratorio di Esecuzione e
Interpretazione della Musica Elettroacustica
Con la partecipazione di numerosi studenti-esecutori, tra cui Riccardo Fortino,
Armando Monetti, Gabriele Valentino, Angelo Tarcisio Sica, Giuseppe Savarese, e
molti altri.
Sabato 21 giugno – Castello Normanno, Ariano Irpino | dalle ore 17.30 alle
22.30
Sedi diffuse del Castello
A cura del Dipartimento di Musica d’Insieme
Grotte e Saletta | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici”
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla,
Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.
Piazzetta del Monumento | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble”
Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms
Fisa Forever: l’Ensemble di Fisarmoniche propone trascrizioni di Piazzolla, Fauré,
Jenkins, Conte, Templeton.
Torrione Alto | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa”
Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel
alla Fantasia Brasileira.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
La Festa della Musica 2025 del Conservatorio “Cimarosa” è un omaggio alla
vitalità della musica, alla creatività dei giovani musicisti e alla forza
dell’educazione artistica. Un invito a partecipare, ascoltare, esplorare